Il giornale della Salute
Gastroenterologia: il breath test al glucosio
You are here:

Il test del respiro o breath test è un esame diagnostico che si effettua mediante l’analisi di campioni di aria espirata in ambito gastroenterologico per individuare alterazioni del sistema gastroenterico quali contaminazioni batteriche, malassorbimento intestinale e alterazione del transito intestinale, che possono manifestarsi mediante disturbi gastrointestinali caratterizzati da flatulenza, meteorismo, diarrea, distensione e crampi addominali.

Il breath test al glucosio

Il breath test al glucosio è utile per la diagnosi di sovra crescita batterica nell’intestino tenue; il glucosio è uno zucchero semplice (ovvero rapidamente assorbito dall’intestino senza necessità di enzimi digestivi) e viene utilizzato dai batteri intestinali a scopo nutritivo con successiva produzione di gas da parte dei batteri stessi.
Un eccesso di tali batteri nell’intestino determina un’eccessiva produzione di gas (anidride carbonica, idrogeno, metano ed altri gas) che determinano l’insorgenza di sintomi fastidiosi, quali gonfiore addominale, meteorismo addominale, borborigmi, diarrea.

Come si esegue?

Il breath test al glucosio consiste in una raccolta di campioni di aria espirata in un sacchetto, prima e dopo l’ingestione di uno specifico zucchero sciolto in acqua (glucosio), a intervalli regolari.
È un esame non invasivo che non comporta rischi per il paziente che vi si sottopone o per l’operatore che lo esegue.

 

Le informazioni contenute su questo blog sono pubblicate a scopo esclusivamente informativo: non possono sostituirsi o integrare la diagnosi svolta dal medico. Tutte le informazioni non devono essere in alcun modo considerate come alternative alla diagnosi del medico curante, né tantomeno essere confuse e/o scambiate con la prescrizione di trattamenti e terapie.