Il giornale della Salute
Allergologia: i prick test
You are here:

Cosa sono i Prick test?

I prick test sono test cutanei per il controllo della reazione allergica a diversi tipi di sostanze: alimenti, veleno di insetti, lattice, polvere e acari, polline, peli di animali. Si tratta di un esame allergometrico di primo livello che consente di formulare una diagnosi di allergia alimentare o respiratoria ad una o a più sostanze allergizzanti. Lo scopo di questo test è di individuare con precisione i fattori che scatenano la reazione allergica, così da consentire al Paziente di mettere in atto tutte le misure, alimentari o personali, per tentare di evitare il contatto con tali sostanze.

Come vengono effettuati?

Il test cutaneo prevede l’utilizzo di estratti allergenici purificati, contenuti in flaconcini dedicati. Al Paziente vengono applicate piccole quantità di una serie di allergeni (alimenti, pollini, peli di animali ecc…) pungendo l’avambraccio con un piccolo ago monouso, in modo da far penetrare la sostanza sottocute, e contrassegnando ogni applicazione con il tipo di sostanza usata. Trascorso un tempo di circa 15 minuti il medico osserverà le eventuali reazioni della pelle alla sostanza: in presenza di un’eruzione cutanea e di sintomi quali prurito, orticaria, arrossamento o gonfiore il paziente risulterà positivo a quel tipo di allergene, e sarà possibile per il medico formulare una diagnosi. La diagnosi permette anche di pianificare degli interventi terapeutici per tentare di desensibilizzare il paziente nei confronti degli allergeni e di prescrivere farmaci appropriati per il controllo dei sintomi.

È necessaria una preparazione?

In previsione dell’esecuzione del prick test, il Paziente deve sospendere nei 7 giorni antecedenti all’esame l’uso di farmaci antistaminici e i cortisonici sistemici, perché potrebbero alterare la reattività della cute e quindi il corretto esito del test.

Chi può effettuare questi test?

Il Prick test non presenta particolari controindicazioni e può essere condotto su tutti i pazienti di ogni età, compresi i bambini, poiché la sintomatologia causata è solitamente di modesta entità considerato l’uso di quantità minime che vengono utilizzate. È necessario, tuttavia, riservare particolare attenzione nei casi in cui i pazienti abbiano avuto reazioni particolarmente severe al contatto con allergeni alimentari per evitare il rischio di shock anafilattico. Il Prick test può essere ripetuto più volte nel corso della vita poiché, con lo sviluppo del sistema immunitario e le diverse esposizioni ambientali, le allergie possono modificarsi o insorgere.

 

Le informazioni contenute su questo blog sono pubblicate a scopo esclusivamente informativo: non possono sostituirsi o integrare la diagnosi svolta dal medico. Tutte le informazioni non devono essere in alcun modo considerate come alternative alla diagnosi del medico curante, né tantomeno essere confuse e/o scambiate con la prescrizione di trattamenti e terapie.