Il Tecnico Sanitario di Radiologia Medica (TSRM) costituisce una figura di primissimo piano nei Servizi di Radiologia: è il professionista che produce e fornisce al Medico Radiologo le immagini che servono per stilare il referto. E’ impiegato anche nei Servizi di Angiografia Interventistica, Medicina Nucleare, Radioterapia e Protonterapia, Cardiologia (Unità Coronarica) e Fisica Sanitaria. Attraverso le sue competenze è in grado di gestire i diversi tipi di apparecchiature presenti in questi Servizi, piuttosto complesse sia dal punto di vista tecnologico che informatico.
Il TSRM ha diverse funzioni da svolgere.
Riguardo al Paziente: deve accoglierlo in sala diagnostica, verificarne l’identità, informarsi (assieme al Medico Radiologo) su eventuali problematiche inerenti l’esame cui deve essere sottoposto (gravidanza, malattie, interventi, allergie…), indicare la preparazione accompagnandolo nello spogliatoio, spiegargli lo svolgimento dell’esame ed assisterlo durante la sua esecuzione direttamente o tramite microfono, infine dimetterlo accertandosi delle sue condizioni ed informandolo ulteriormente sul ritiro delle immagini e del referto.
Riguardo all’esecuzione degli esami: deve condurre l’indagine richiesta seguendo i protocolli previsti per ogni distretto corporeo e per ogni sospetto diagnostico, completando con i dettagli eventualmente richiesti dal Medico Radiologo, avendo sempre l’attenzione di non somministrare radiazioni aggiuntive o inutili e contenendo i tempi dell’esame. Nello svolgimento dell’esame, infatti è importante valutare in tempi brevi la necessità di modificare o allungare lo studio a seconda di quanto riscontrato (lesioni dubbie, artefatti, movimenti del Paziente).
Per poter svolgere le suddette funzioni è indispensabile che il TSRM abbia conoscenze approfondite dell’anatomia e della patologia umana nonché dell’ambito tecnologico, protezionistico ed informatico: tali nozioni si apprendono durante il Corso di Laurea che ha una durata di 3 anni. Nello stesso Corso di Laurea viene approfondita anche la conoscenza della lingua inglese che consente al TSRM di interagire più facilmente con Pazienti che sempre più spesso provengono da altri Paesi del mondo.
Il lavoro del TSRM non si limita al solo tempo dell’esame perché all’inizio del turno deve svolgere i controlli di qualità delle apparecchiature e prendere visione del programma giornaliero; al termine di ogni esame deve elaborare i dati, archiviarli ed inviare le immagini al Medico Radiologo per la refertazione.
In alcuni Paesi del mondo il professionista TSRM esegue anche indagini Ecografiche; recentemente pure in Italia, dato l’aumento della richiesta e la scarsità di specialisti, in alcuni centri vengono utilizzati in ambito Ecocardiografico.
Il TSRM deve costantemente tenersi informato frequentando corsi di aggiornamento come previsto dal legislatore per tutti i professionisti sanitari.
In questi ultimi decenni l’aumento di richiesta delle indagini radiologiche e la nascita di nuove apparecchiature, impiegate in un numero sempre maggiore di patologie, ha determinato il progressivo ampliamento dei reparti ospedalieri ed il moltiplicarsi di strutture private dotate di apparecchiature con tecnologia di alto livello (come anche i centri Tecnomed): di conseguenza vi è stata e c’è tuttora una costante richiesta di professionisti TSRM.
Si tratta di mestiere che offre molte opportunità lavorative ed è gratificante dal punto di vista professionale e personale: è sicuramente una scelta lavorativa da prendere in seria considerazione dopo il Diploma di Maturità da parte delle nuove generazioni già abituate ad utilizzare nel modo migliore la moderna tecnologia in continua espansione.