La mesoterapia antalgica indicata per le infiammazioni e i traumi
La mesoterapia antalgica è una tecnica specialistica svolta in ambito ambulatoriale che viene utilizzata per ridurre o eliminare il dolore in diverse aree del corpo. La tecnica di mesoterapia consiste nell’effettuare delle micro-iniezioni nella zona del dolore attraversi aghi piccolissimi (di 4-6 mm) rilasciando, nello strato immediatamente sotto la pelle, delle minime quantità di farmaco o combinazioni di farmaci.
I trattamenti di mesoterapia antalgica
Durante i trattamenti di mesoterapia antalgica, in sede intradermica o sottocutanea vengono iniettate piccolissime quantità di farmaci che normalmente vengono somministrati per via endovenosa o intramuscolare. Questi farmaci possono essere allopatici, quindi appartenere alla farmacopea ufficiale, o degli omeopatici-omotossicologici a seconda della decisione del medico.
I farmaci vengono iniettati localmente al di sopra della zona ove è presente il dolore, e anche in punti a volte lontani da tale sede, corrispondenti a dei punti di reattività del corpo (punti di agopuntura), con l’obiettivo di incrementare la risposta terapeutica del paziente. Vengono utilizzati in fiale, in quantità ridotte, da soli o diluiti con soluzione fisiologica e/o con l’aggiunta di una minima quantità di anestetico locale. Nello specifico, per ogni iniezione vengono iniettati circa 0,2 cc di farmaco.
Per quali patologie e disturbi è indicata
I trattamenti di mesoterapia antalgica sono indicati per trattare contratture muscolari dolorose di origine infiammatoria o artrosico-degenerativa come cervicalgia, lombalgia, o cefalea muscolo-tensiva, ma si utilizza anche nel trattamento di tendinopatie, come epicondilite e tendinite rotulea e achillea, e di dolori post traumatici come traumi contusivi-distorsivi, dal colpo di frusta alla distorsione della caviglia; in altre parole, la mesoterapia è in grado di curare tutte quelle patologie che possono influenzare negativamente la quotidianità di chi ne è interessato, comportando cambiamenti nel proprio stile di vita, rinunce e difficoltà a portare a termine in maniera soddisfacente le proprie attività lavorative così come le piccole incombenze di ogni giorno.
Come si svolge e quali sono i benefici
Il trattamento mesoterapico viene effettuato dal medico in ambulatorio e dura circa 10 minuti. Sfruttando la reattività del tessuto connettivo sottoposto a stimoli chimico-fisici, si esplica con un meccanismo d’azione triplice: antalgico-riflessologico, bioumorale-immunologico e farmacologico. In poche parole, la mesoterapia sfrutta il sinergismo esistente tra l’azione riflessoterapica della microiniezione indotta dall’ago e l’effetto medicamentoso della sostanza iniettata. I farmaci non passano subito nel circolo generale, ma per diffusione giungono nel giro di alcuni giorni fino alle articolazioni, dopo aver attraversato tutti i tessuti sottostanti la pelle, ovvero muscoli, tendini e fasce muscolari. Durante questo tempo i farmaci vengono assorbiti dal circolo ed eliminati lentamente dal fegato e dai reni in piccolissime quantità. Il principale beneficio della mesoterapia antalgica è quello di utilizzare minime quantità di farmaci che si diffondono principalmente nelle sedi di inoculazione, in questo modo eliminando gli effetti collaterali multi-organo che possono essere associati, invece, all’uso di farmaci in compresse o per via intramuscolare.
Questa alternativa è molto importante in quanto offre la possibilità di utilizzare la mesoterapia come trattamento anche in quei pazienti che soffrono di sindromi dolorose localizzate acute e croniche e necessitano di terapie antinfiammatorie e/o antidolorifiche prolungate nel tempo, ma che presentano controindicazioni a un trattamento iniettivo classico per la coesistenza di molteplici altre patologie (problemi allo stomaco, al fegato, ai reni) o che effettuano terapie farmacologiche multiple ed eccessivamente complesse. È quindi da considerarsi come trattamento preferibile per quei pazienti che assumono tanti farmaci o hanno patologie che interessano altri organi. In genere, di mesoterapia antalgica viene eseguita una seduta alla settimana per un ciclo massimo di 8-12 sedute, a seconda dell’andamento clinico e della risposa individuale al trattamento. Nei quadri clinici più gravi, le prime sedute si possono effettuare distanziate di 3-4 giorni. La maggior parte dei pazienti trattati con mesoterapia antalgica traggono un gran beneficio dal trattamento, con effetto analgesico e tollerabilità elevati.