Il giornale della Salute
La Miocardite: quali sono i sintomi e la possibile diagnosi
You are here:

Che cos’è la Miocardite?

La miocardite è un’infiammazione del tessuto muscolare del cuore, il miocardio, che colpisce maggiormente i pazienti giovani e può presentare vari livelli di gravità: nei casi più lievi può manifestare sintomi leggeri, o essere addirittura asintomatica, mentre nei casi più gravi può causare scompensi che compromettono la funzionalità del cuore, rendendo necessarie terapie specifiche.

Cosa provoca la miocardite?

Diverse sono le cause che provocano la miocardite:

  • infezioni virali che colpiscono il muscolo cardiaco;
  • infezioni batteriche;
  • malattie infiammatorie;
  • varie sostanze tossiche che possono essere contenute in alcuni farmaci, in metalli oppure se si abusa di bevande alcoliche;
  • agenti fisici.

Il livello di gravità dello sviluppo della malattia e i sintomi dipendono anche dai fattori che la provocano: nel caso di cause di tipo virale è possibile che si manifesti con febbre e stanchezza, fino ad arrivare poi ad altri tipi di segnali più gravi.
Solitamente nella maggior parte dei pazienti i primi sintomi si presentano in maniera più lieve, per poi peggiorare man mano e arrivare allo scompenso cardiaco che provoca: battito cardiaco irregolare, dolore al petto, difficoltà respiratorie.

Quando rivolgersi ad uno specialista

Quando si avvertono i primi sintomi è bene rivolgersi ad uno specialista: riconoscere i primi segnali di allarme sicuramente aiuta nella cura della malattia.
Una volta riscontrati e aver parlato con il proprio medico si passa alla successiva fase che prevede la diagnosi tramite lo svolgimento di diversi accertamenti: analisi del sangue, elettrocardiogramma, ecocardiogramma oppure, solo in pazienti che presentano forme complicate della malattia, viene svolta una biopsia miocardica che risulta essere il più preciso tra tutte gli esami fino ad ora citati, ma anche quello più invasivo.

La terapia viene poi sviluppata caso per caso e soprattutto sotto consiglio del proprio medico curante: sono diverse le forme nelle quali si manifesta la miocardite e perciò anche le cure farmacologiche che possono essere fatte sono diverse.
Oltre a ciò, è importante eseguire continui controlli per tenere monitorata l’infiammazione per far sì che nei casi in cui è possibile non farla peggiorare, regredisca.

Le informazioni contenute su questo blog sono pubblicate a scopo esclusivamente informativo: non possono sostituirsi o integrare la diagnosi svolta dal medico. Tutte le informazioni non devono essere in alcun modo considerate come alternative alla diagnosi del medico curante, né tantomeno essere confuse e/o scambiate con la prescrizione di trattamenti e terapie.