Il giornale della Salute
Pneumologia: la spirometria
You are here:

La spirometria è una procedura semplice e non invasiva che consente tramite lo spirometro la diagnosi funzionale delle patologie delle vie aeree e dei polmoni.

Come funziona la spirometria?

La spirometria è un esame che dura pochi minuti e consiste in una serie di manovre inspiratorie massimali ed espiratorie massimali con il naso chiuso da un tappa-naso e collegati allo strumento tramite un boccaglio usa e getta.
Il risultato dell’esame è disponibile al termine della manovra.

È prevista una preparazione?

È opportuno che il paziente nelle 24 ore antecedenti all’esame non assuma broncodilatatori, poichè possono interferire con la funzionalità respiratoria; non fumi sigarette né sigarette elettroniche; non si sottoponga a sforzi fisici importanti.

La spirometria è dolorosa o pericolosa?

L’esame può essere svolto a qualsiasi età, purché il paziente sia in grado di collaborare nell’eseguire con la massima collaborazione gli atti respiratori richiesti.

Quali patologie possono essere diagnosticate tramite la spirometria?

L’esame consente di confermare la diagnosi di patologie ostruttive o restrittive tramite la misura dei volumi polmonari. Nel caso delle patologie ostruttive, l’esame può essere ripetuto dopo somministrazione di salbutamolo consentendo di distinguere una ostruzione bronchiale reversibile (es. asma) da una ostruzione bronchiale irreversibile (es. BPCO – BroncoPeumopatia Cronica Ostruttiva).

La spirometria è indicata anche in condizioni non patologiche?

La spirometria può essere indicata per l’idoneità alla attività sportiva agonistica, l’idoneità al lavoro in condizioni di rischio per le vie aeree (polveri, fumi..) o anche in caso di interventi chirurgici, su richiesta dell’anestesista.

Le informazioni contenute su questo blog sono pubblicate a scopo esclusivamente informativo: non possono sostituirsi o integrare la diagnosi svolta dal medico. Tutte le informazioni non devono essere in alcun modo considerate come alternative alla diagnosi del medico curante, né tantomeno essere confuse e/o scambiate con la prescrizione di trattamenti e terapie.