Chirurgia generale
La chirurgia generale è quella branca della medicina che si occupa di intervenire chirurgicamente sugli organi della cavità addominale (intestino, colon, fegato, stomaco, esofago, pancreas, cistifellea, fegato, dotti biliari), mammella e tiroide.
Inizialmente, il medico esegue l’anamnesi della storia clinica del paziente (precedenti malattie, interventi chirurgici subiti in passato, familiarità verso certe patologie, cure farmacologiche in corso) in riferimento al problema specifico per il quale sta effettuando la visita.
A conclusione della visita il medico specialista consiglierà al Paziente la soluzione chirurgica più consona alla risoluzione del problema.
Maggiori informazioni sulla prestazione
- La visita di chirurgia può essere prenotata esclusivamente in libera professione
- I giorni di prenotazione variano in base alla disponibilità del medico
- La visita di chirurgia dura dai 20 ai 50 minuti
- I trattamenti variano a seconda della loro tipologia
- Prima di qualsiasi trattamento è necessario eseguire la visita di chirurgia generale
- Portare documentazione precedente inerente alla problematica per la quale si richiede la visita
- Consegna immediata del referto
Tipologie di prestazioni erogate
Visita specialistica di chirurgia generale.
Visita specialistica chirurgica, con individuazione di interventi mirati alla riduzione del peso in chi soffre di obesità, e alla cura delle malattie a essa associate.
Visita specialistica di chirurgia senologica.
Visita specialistica di chirurgia proctologica; trattamenti di legatura emorroidi.