Terapia del Dolore
Nella sede di via Borsellino sarà possibile eseguire la Terapia del Dolore rivolta a tutti quei Pazienti affetti da dolore acuto, persistente e cronico.
Le problematiche di pertinenza dell’algologo, medico specializzato nella diagnosi e terapia del dolore, spaziano dalle patologie della colonna vertebrale ai dolori neuropatici, cefalee, dolori osteoarticolari, fibromialgia, esiti dolorosi di interventi chirurgici. In particolare, presso la nostra struttura, ci si occuperà prevalentemente della gestione del dolore del rachide vertebrale.
L’attività di Medicina e Terapia del Dolore verrà svolta nell’Ambulatorio Chirurgico.
L’equipe sanitaria impegnata nell’attività di Medicina e Terapia del Dolore sarà composta da:
– un Medico Anestesista-Algologo che si occuperà della valutazione del Paziente, della definizione della terapia da seguire e dei trattamenti infiltrativi;
– un infermiere a supporto del Medico Anestesista che si occuperà della preparazione del Paziente, nonché della sorveglianza dello stesso durante tutta la procedura e, eventualmente, nel periodo di osservazione post trattamento.
Maggiori informazioni sulla prestazione
- Prestazione prenotabile esclusivamente in libera professione
- I giorni di prenotazione variano in base alla disponibilità del personale medico
- La durata della visita è di circa 40 minuti
- Portare documentazione precedente inerente la problematica per la quale si richiede la visita
Tipologie di prestazioni erogate
lo scopo della prima visita è il raggiungimento di una diagnosi algologica. Durante la visita, lo specialista ricostruisce la storia clinica del paziente, valuta il dolore e cerca di identificarne le cause, in modo da impostare una terapia mirata, che può essere di tipo farmacologico, riabilitativo e/o interventistico. Il clinico può richiedere anche il supporto di esami strumentali e consulti con altre figure specialistiche, al fine di confermare la diagnosi algologica.
con il termine terapia infiltrativa ecoguidata si definisce l’iniezione di un farmaco o più farmaci a scopo antinfiammatorio/antalgico (anestetico, cortisonico, acido ialuronico, ozono) con il supporto di uno strumento ecografico. La terapia infiltrativa ambulatoriale può essere effettuata a livello articolare, dei nervi e delle radici e a livello tendineo. L’utilizzo della guida ecografica permette una miglior precisione nell’esecuzione della procedura.