Chirurgia Vascolare
You are here:

La chirurgia vascolare è una branca della chirurgia che studia lo stato dei vasi sanguigni (arterie, vene e capillari) e linfatici (capillari, precollettori, linfonodi, tronchi linfatici).

Chirurgia Vascolare

Attraverso la visita di chirurgia vascolare, il medico specialista verifica lo stato dei vasi sanguigni e di quelli linfatici, analizzandone la struttura ed il funzionamento per evidenziare la presenza di eventuali patologie a danno del sistema sanguigno e del sistema linfatico.

Inizialmente, il medico esegue l’anamnesi della storia clinica del paziente (precedenti malattie, interventi chirurgici subiti in passato, famigliarità  verso certe patologie, cure farmacologiche in corso) in riferimento al problema specifico per il quale sta effettuando la visita. Successivamente viene eseguito l’esame obiettivo. Il chirurgo vascolare esegue anche l’ecocolordoppler dei vasi sanguigni venosi ed arteriosi.

A conclusione della visita, valutata l’eventuale patologia, il medico specialista consiglierà  al Paziente la soluzione più consona alla risoluzione del problema: cura farmacologica, trattamento vascolare, intervento chirurgico.

Maggiori informazioni sulla prestazione

Tipologie di prestazioni erogate

Inquadramento clinico-laboratoristico e terapia della patologia vascolare in esame.
Trattamento per la riduzione degli inestetismi delle gambe causati da capillari o da piccole varici mediante l’utilizzo di specifico laser vascolare.
Obliterazione chimica delle varici, anche di grosso calibro, mediante iniezione al loro interno di mousse lesiva che provoca la lenta chiusura cicatriziale ed il riassorbimento del vaso stesso.
Trattamento delle flebiti e/o delle tromboflebiti che, sfruttando il contenimento della circolazione venosa, consente la guarigione del circolo superficiale.