Densitometria Ossea
You are here:

La densitometria ossea è una tecnica diagnostica che permette di valutare la densità minerale delle ossa, risultando particolarmente utile nella diagnosi e nel monitoraggio dell’osteoporosi.

Densitometria Ossea

La densitometria ossea con tecnica di assorbimento a raggi X (DEXA) misura, nell’osso, la quantità di calcio e di altri minerali che gli conferiscono durezza, rigidità e resistenza; valutando lo stato di salute delle ossa e della predisposizione ad eventuali rischi di fratture, è fondamentale per la diagnosi ed il monitoraggio di osteopenia e osteoporosi, malattia dello scheletro che riduce il contenuto minerale nelle ossa, deteriora la microstruttura che le caratterizza e che espone i pazienti al rischio di subire fratture anche per traumi di lieve entità.

La diagnosi strumentale di osteoporosi si basa sulla valutazione della densità minerale ossea, raffrontata a quella media di soggetti sani dello stesso sesso. Nella nostra struttura si effettua sempre una precisa valutazione del rischio di frattura integrando i valori di densità ossea con i fattori di rischio clinico (utilizzando lo strumento FRAX dell’Organizzazione Mondiale della Sanità).

Dopo l’esame è possibile prenotare visita specialistica per identificare le cause dell’osteoporosi e per definire un programma di cura personalizzato.

Maggiori informazioni sulla prestazione

Tipologie di prestazioni erogate

La densitometria ossea femorale viene eseguita nella zona femorale ed è sempre consigliata ai pazienti sopra i 60 anni, anche in caso di densitometria della colonna lombare normale.

La densitometria della colonna lombare viene eseguita nella zona lombosacrale.
La densitometria ultradistale viene eseguita sull’avambraccio.
La densitometria ossea pediatrica viene eseguita nei pazienti dai 5 ai 19 anni.
La densitometria total body viene eseguita su tutto il corpo per disturbi metabolici, valutazione massa magra/grassa.
Attraverso l’elaborazione dei dati densitometrici e dei fattori di rischio individuali si documenta oggettivamente la gravità e il potenziale impatto dell’osteoporosi sul paziente.