Gastroenterologia
You are here:

La gastroenterologia si occupa dello studio e della cura delle patologie a carico dello stomaco, dell’intestino e, più in generale, di tutto l’apparato digerente.

Gastroenterologia

La visita gastroenterologica è indicata per pazienti che soffrono di disturbi che possono derivare da patologie a carico del tubo digerente o degli organi (fegato e pancreas) ad esso correlati.

Nell’ambito delle malattie dell’apparato digerente si annoverano tutta una serie di condizioni quali la malattia da reflusso gastro-esofageo, l’ulcera gastro-duodenale, le gastriti con o senza infezione da Helicobacter pylori, le coliti, la celiachia e le intolleranze alimentari, le epatopatie, le malattie delle vie biliari, le calcolosi della colecisti, le pancreopatie di varia natura ed altre ancora.

È pertanto un campo assai vasto nel quale l’attenzione del medico deve essere riposta non solo al riconoscimento della malattia in atto e alla sua cura, ma anche alla valutazione di situazioni nelle quali si debba attuare una prevenzione, specie nel campo dei tumori del tratto intestinale.

Durante la visita il medico raccoglie il maggior numero di informazioni sulla storia clinica e sulle abitudini di vita del Paziente; provvede poi ad esaminare l’eventuale documentazione medica già posseduta dallo stesso.

Nella seconda parte della visita il medico esegue l’esame obiettivo attraverso palpazione e auscultazione dell’addome, valutando lo stato degli organi interni. Se necessario la visita può essere abbinata ad un’ecografia dell’addome, eseguita dal medico radiologo. Al termine della visita, il gastroenterologo giunge alla determinazione della diagnosi e alla prescrizione di una terapia curativa.

In alcuni casi il medico può richiedere accertamenti diagnostici a completamento del quadro clinico (esami laboratoristici e strumentali).

Maggiori informazioni sulla prestazione

Tipologie di prestazioni erogate

Inquadramento clinico-laboratoristico e terapia della patologia gastroenterologica in esame.

Il breath-test al lattosio è un test gastroenterologico che serve per verificare l’eventuale esistenza di un’intolleranza al lattosio. Il test viene eseguito solo nella sede di viale del Commercio a Verona.

Per eseguire questo test è necessaria una preparazione:

– Nei 4/5 giorni precedenti l’esame il paziente non deve assumere farmaci a base di antibiotici, fermenti lattici, lassativi. 
– Nei 20 giorni precedenti l’esame il paziente non deve aver assunto antibiotici.
– Il giorno prima dell’esame è necessario seguire una dieta specifica.
– Dalle ore 21 del giorno antecedente l’esame il paziente deve osservare digiuno completo (può solo bere acqua non gasata).
– Il giorno dell’esame il paziente non deve fare colazione, non deve lavarsi i denti, non fumare, non masticare chewing gum o caramelle, non svolgere nessuna attività fisica.

Il breath-test al glucosio è un test gastroenterologico che serve per verificare eventuali alterazioni del sistema gastroenterico.  Il test viene eseguito solo nella sede di viale del Commercio a Verona.

Per eseguire questo test è necessaria una preparazione:

– Nei 4/5 giorni precedenti l’esame il paziente non deve assumere farmaci a base di antibiotici, fermenti lattici, lassativi. 
– Nei 20 giorni precedenti l’esame il paziente non deve aver assunto antibiotici.
– Il giorno prima dell’esame è necessario seguire una dieta specifica.
– Dalle ore 21 del giorno antecedente l’esame il paziente deve osservare digiuno completo (può solo bere acqua non gasata).
– Il giorno dell’esame il paziente non deve fare colazione, non deve lavarsi i denti, non fumare, non masticare chewing gum o caramelle, non svolgere nessuna attività fisica.