Neurologia
You are here:

La Neurologia clinica è la branca della medicina che si occupa delle malattie del cervello, del midollo spinale, dei nervi cranici, dei nervi periferici, dei muscoli e dei vasi arteriosi o venosi del sistema nervoso.

Neurologia

I sintomi con cui si possono manifestare le malattie neurologiche sono molteplici e sono correlati con la parte del sistema nervoso interessata; per esempio, l’ictus si può manifestare con la paralisi degli arti e/o la compromissione del linguaggio o la paralisi della bocca o dei movimenti oculari; il Parkinson con tremore, rigidità  muscolare e lentezza nei movimenti; l’Alzheimer con la compromissione delle funzioni mnesiche, ma anche di altre funzioni cognitive come l’attenzione, l’orientamento, il linguaggio.

La visita neurologica comprende la raccolta della storia clinica del Paziente, recente e passata, e l’esame obiettivo neurologico per definire, sulla base delle informazioni raccolte, il percorso diagnostico da seguire. Questo si avvale di esami ematochimici generali e specifici, indagini neurofisiologiche (Elettroencefalografia, Elettromiografia e Potenziali Evocati), neuroimmagini (TC, RMN) e test neuropsicologici specifici per lo studio del linguaggio e delle funzioni cognitive (memoria, attenzione, ecc…).

Maggiori informazioni sulla prestazione

Tipologie di prestazioni erogate

Inquadramento clinico-laboratoristico e terapia della patologia neurologica in esame.

Utile per lo studio delle patologie di nervi e muscoli. Con un ago-elettrodo inserito nei singoli muscoli si valuta l’attività elettrica, sia in condizione di riposo che in contrazione muscolare. (Esame eseguito solo nelle sedi di Verona e Trento).