Oculistica
La visita oculistica è fondamentale per appurare lo stato di salute degli occhi e può essere completata da una serie di controlli e test che riguardano diversi aspetti e funzionalità oculari.
Qualora si esegua per la prima volta una visita oculistica, sarà premura dello specialista fare un’attenta anamnesi relativa anche allo stato di salute generale del Paziente, con lo scopo di essere informato in merito alle eventuali patologie o disturbi sistemici, che possono influenzare la vista. Sarà importante comunicare anche disturbi soggettivi o avvertiti dal Paziente.
Dato che molte malattie oculari sono asintomatiche, è raccomandato sottoporsi a controlli periodici, specie in presenza di familiarità.
Maggiori informazioni sulla prestazione
- Le visite oculistiche sono prenotabili esclusivamente in libera professione
- I giorni di prenotazione variano in base alla disponibilità del personale medico
- La durata della visita varia dai 20 ai 30 minuti
- Portare documentazione precedente inerente la problematica per la quale si richiede la visita (esami diagnostici, altre visite specialistiche)
- Consegna immediata del referto
Tipologie di prestazioni erogate
Visita specialistica volta ad appurare lo stato di salute degli occhi e comprende una serie di controlli che riguardano diversi aspetti e funzionalità dell’occhio con lo scopo di individuare eventuali vizi visivi o malattie oculari.
Visita specialistica che può essere integrata dalla visita Ortottica e prevedere l’uso delle gocce per slatentizzare alcuni difetti dell’occhio del bambino fugando così il rischio di “occhio pigro”, strabismi o spasmi accomodativi.
Spesso viene eseguita contestualmente ad una visita Oculistica e si propone di integrarne lo studio della motilità oculare, delle posizioni anomale del capo, del cossiddetto “occhio pigro” e scongiurare così le ambliopie.
Questo esame permette lo studio delle malformazioni dell’angolo irido-corneale, della pupilla, del cristallino o del posizionamento del cristallino artificiale (IOL).
L’esame oculistico con OCT non è invasivo e permette di ottenere delle scansioni corneali e retiniche molto precise grazie ad un fascio laser privo di qualsiasi effetto nocivo.
La tonometria è una metodica diagnostica impiegata per determinare la pressione interna dell’occhio. Questo esame è fondamentale per la diagnosi del glaucoma.
Questo test permette di quantificare la secrezione lacrimale basale, che risulta diminuita in alcune patologie (LES, Artrite reumatoide, S. di Sjogren) o per cause legate all’assunzione di farmaci.