Ortopedia
L’ortopedico è in grado di diagnosticare e trattare, anche chirurgicamente, patologie acute, croniche, degenerative e traumatiche della colonna vertebrale (ernia del disco), degli arti superiori (tendinopatie della cuffia dei rotatori, tunnel carpale, epicondilite, periartrite, artrosi) o degli arti inferiori (meniscopatie, lesioni legamentose, alluce valgo, artrosi).
Durante la visita il medico analizza le condizioni cliniche del paziente, i sintomi presenti ed eventualmente il tipo di trauma subìto; prosegue, poi, con l’analisi della struttura e delle funzionalità dell’apparato locomotore, controllando aspetti come postura, riflessi, forza muscolare, ampiezza dei movimenti o presenza di gonfiori. Se necessario richiede accertamenti diagnostici, come ecografia, radiografia, tac o risonanza magnetica.
Per il pieno recupero funzionale della paziente, sono a disposizione fisioterapisti altamente qualificati che effettuano i trattamenti manuali e/o strumentali richiesti dal medico ortopedico.
Maggiori informazioni sulla prestazione
- Le visite ortopediche sono prenotabili esclusivamente in libera professione
- I giorni di prenotazione variano in base alla disponibilità del personale medico
- La durata della visita varia dai 20 ai 30 minuti
- Portare documentazione precedente inerente la problematica per la quale si richiede la visita (esami diagnostici, altre visite specialistiche)
- Consegna immediata del referto