Radiologia Convenzionale
You are here:

Gli esami radiologici permettono di ottenere immagini del corpo sfruttando i raggi X. Spesso sono utilizzati per studiare l’apparato scheletrico e le strutture del torace.

Radiologia Convenzionale

La radiologia convenzionale è una metodica di diagnostica per immagini che utilizza raggi X che, diretti sul corpo del paziente, subiscono un’attenuazione e consentono di estrapolare un’immagine digitale che sarà  poi analizzata e refertata. È l’esame di primo livello per lo studio di multipli distretti ed in particolare per il torace e le strutture scheletriche, oltre a fornire importanti indicazioni di base su molte patologie che potranno essere successivamente approfondite tramite esami più specifici e sofisticati.

Attraverso questa metodica si diagnosticano patologie delle ossa degli arti, del cranio, della colonna vertebrale (processi degenerativo-artrosici delle vertebre, fratture vertebrali, segni indiretti di ernie discali, anomalie morfologiche e numeriche delle vertebre), del distretto toracico (valutazione polmone e volumetria cardiaca), del distretto addominale e urinario, senza mezzo di contrasto (es. calcoli calcificati).

Maggiori informazioni sulla prestazione

Tipologie di prestazioni erogate

L’indagine radiologica di più frequente esecuzione nella pratica clinica. Permette la visualizzazione delle strutture del torace, in particolare polmoni, cuore e grossi vasi sanguigni del mediastino.
L’esame diretto è utile nei casi di calcolosi, soprattutto renale o delle vie urinarie o nei casi di alterazioni della canalizzazione intestinale.

Esame che produce immagini di tutti i segmenti ossei del corpo indispensabile per la diagnosi di fratture, lussazioni, patologia espansiva e artrosi. Studio delle singole articolazioni anche sotto carico.

Esame utile per lo studio di processi degenerativo-artrosici delle vertebre, fratture vertebrali, segni indiretti di ernie discali, anomalie morfologiche e numeriche delle vertebre.