TC Multistrato
You are here:

La tomografia computerizzata è un esame diagnostico digitale che utilizza radiazioni ionizzanti.

TC Multistrato

La TC permette di compiere indagini diagnostiche in patologie traumatiche, degenerative, infiammatorie e oncologiche di tutte le parti del corpo. È una metodica totalmente indolore, di rapida esecuzione, ben tollerata da Pazienti claustrofobici.
Nelle nostre strutture gli esami vengono eseguiti con TC multidetettore e con TC Cone-Beam (CBCT). Nel primo caso il paziente viene sdraiato sul lettino che scorre orizzontalmente all’interno di una struttura a forma di anello (tubo radiogeno) che, emettendo raggi X, compie delle rotazioni continue intorno al lettino stesso; tale movimento permette di acquisire immagini di molte sezioni del corpo.
Nella TC Cone-Beam l’acquisizione è volumetrica ed è il tubo radiogeno a ruotare intorno alla testa del paziente che svolge l’esame da seduto o in piedi. Si utilizza negli esami delle arcate dentarie e del massiccio facciale.

Presso la sede di Trento – Via Borsellino e presso la sede di Piazza Isolo a Verona è possibile eseguire la TC con mezzo di contrasto a capo/cranio, collo, torace e addome.

Preparazione:

Per gli esami senza mezzo di contrasto non è necessaria alcuna preparazione, mentre per gli esami con mezzo di contrasto è obbligatorio il digiuno da 6 ore prima dell’esame, per evitare complicazioni in caso di reazioni avverse al mezzo di contrasto.

Per eseguire la TC con metodo di contrasto, è obbligatorio scaricare il modulo e consegnarlo al proprio medico di base che dovrà compilarlo con i dati richiesti.

Maggiori informazioni sulla prestazione

Tipologie di prestazioni erogate

Esame indicato per lo studio della patologia tumorale, degenerativa e traumatica dell’encefalo.

Esami dei seni paranasali, delle articolazioni temporo-mandibolari e dell’orecchio. Eseguibili con TC multidetettore o con TC Cone-beam a seconda del quesito clinico.
Esame indicato per la diagnosi di patologie degenerative o traumatiche del tratto cervico-dorso-lombare.

Esame eseguito per la valutazione volumetrica del gozzo tiroideo; con mdc per la diagnosi di altre formazioni espansive.

Esame che può essere eseguito senza mdc per lo studio di interstiziopatie (con protocollo HRCT) o per il controllo dimensionale di noduli polmonari già riscontrati. Con mezzo di contrasto per patologia tumorale.

Studio delle articolazioni (es. caviglia, ginocchio, spalla) o di segmenti ossei (femore, tibia, omero, ecc.).

L’esame può essere eseguito senza mdc per la valutazione di calcoli biliari o renali o per una prima valutazione di noduli surrenalici. Con mezzo di contrasto per lo studio degli altri organi addominali.

Per eseguire la TC con metodo di contrasto, è necessario scaricare il modulo e consegnarlo al proprio medico di base che dovrà compilarlo con i dati richiesti