Ecografia
You are here:

L’ecografia è un’indagine diagnostica che non utilizza radiazioni ma ultrasuoni e pertanto non è in alcun modo dannosa per il Paziente e può essere ripetuta senza problemi.

Ecografia

L’ecografia è una metodica diagnostica non invasiva, che attraverso sonde appoggiate sul corpo del Paziente, utilizza ultrasuoni per visualizzarne le strutture anatomiche (organi, ghiandole, vasi sanguigni, strutture sottocutanee ed anche strutture muscolari e tendinee). Tutti gli esami ecografici sono integrati con ecocolordoppler per la valutazione della vascolarizzazione delle strutture anatomiche esaminate.
Durante l’esecuzione dell’ecografia, l’area da esaminare viene inumidita con un apposito gel, non tossico, che consente una migliore trasmissione degli ultrasuoni attraverso il corpo umano.
L’ecografia può essere eseguita periodicamente come screening nei soggetti adulti (ecografia dell’addome, ecografia prostatica transrettale negli uomini over 50, ecografia mammaria, ecc…) o su indicazioni cliniche in presenza di dolore, alterata funzione, tumefazione palpabile.
Il servizio di ecografia si avvale di apparecchiature di ultima generazione, costantemente aggiornate.

Maggiori informazioni sulla prestazione

Tipologie di prestazioni erogate

Esame non invasivo per fegato, vie biliari, pancreas, milza.
Renale, vescicale, prostatica transrettale, scrotale, pelvica transvaginale.

Ecocolordopplergrafia cardiaca.

Utero, ovaie (sovrapubica e transvaginale).
Osteoarticolare, muscolotendinea.
Esame non invasivo per cute e tessuto sottocutaneo.
Esame non invasivo per collo, tiroide, ghiandole salivari.
Esame non invasivo per mammelle e cavi ascellari.
Esame non invasivo per tiroide, surreni, pancreas, testicoli, ovaie.
Esame non invasivo del sistema nervoso periferico.

L’ecocolordoppler delle arterie renali, indicato nei casi di ipertensione arteriosa, consente di evidenziare eventuali stenosi e aneurismi di questi vasi.

L’ecocolordoppler aorta addominale si esegue per evidenziare eventuali patologie aneurismatiche ed eventuali stenosi delle arterie iliache.

L’ecocolordoppler dei vasi epatici è indicato nei casi di ipertensione portale e di trapianto del fegato. Quello dei vasi mesenterici è indicato in casi di dolore addominale di origine vascolare.

Con l’ecocolordoppler dei parenchimi si studia la vascolarizzazione degli organi e quella di neoformazioni benigne e maligne evidenziate dall’indagine ecografica.

L’ecocolordoppler del pene può evidenziare eventuali trombosi venose e, dopo iniezione intracavernosa di farmaco vasodilatatore, alterazioni vascolari nei casi di disfunzione erettile.

L’ecocolordoppler dei testicoli e dei funicoli consente di valutare la presenza e la quantificazione di varicocele.